whatsapp      Legnano:3881246557 | Gallarate: 3206860083

Il Menù di

Gallarate

Gli Antipasti per iniziare con stile...

I Mondeghitt Lombardi

Tenere polpettine come si faceva una volta,con la fedeghina bustocca

La cervella di vitello alla milanese

Come le faceva la nonna Giovanna

Il primo della Classe

Crudo di Parma 24 mesi

POPOLARE

Lo Gnocco Fritto

Fatto in casa (ricetta segreta)

La burratina

Sul letto di insalatina tenera e pomodorini confit

Le Bombette di Parmigiano

Su crema di patate al timo

Il Tris di Tartare di Fassona piemontese

ai tre pesti

Insalatina tiepida di bianco di baccala'(dissalato)

Con verdure agrodolci,olive taggiasche e pinoli tostati

Primi Piatti

Con gamberi, zafferano e liquirizia

le paste e gli gnocchi sono di nostra produzione e trafilati al bronzo

Gli Gnocchi di ricotta

Con asparago spadellato e uovo poche’

Le Tagliatelle all'uovo

Con polpettine al sugo di arrosto

Le Caserecce alla Carbonara dei laghi

Con cipolle rosse e pesce persico

La pasta e ceci tiepida

Con sfilaccetti di prosciutto crudo croccante

Risotti

I nostri risotti con il Carnaroli 100% dell’amico Mignone

L'INTRAMONTABILE

Risotto alla milanese con l’Ossobuco di vitello

Il risotto con le fragole

Vero Lombardo

Il risotto di Nonno Antonio

Coi fiori di zucca rubati dall’orto,acciughe e pecorino

Il risotto con il pesce persico dorato

Secondi Piatti

La Tagliata di bue UBRIACO cbt

nella versione piu’ apprezzata con rucola,grana a scaglie e pomodorini confit

Le rane di risaia fritte,cibo raro e prezioso

Con tagliatella croccante di verdure

La coscia di coniglio in fricando'

Con chips di polenta di Gallarate

Il Tronchetto di faraona

Con agrodolce di Rabarbaro

Contorni

Patatine fritte

Patate rustiche al forno

Verdure alla Griglia

Insalata mista

GiroCotoletta

La specialità della casa Le Cotolette Orecchio di Elefante
I " 7 Peccati capitali + 2 "

La Superbia: perché io sono io…

Con prosciutto crudo e stracciatella di burrata

L’Invidia: e non è mai la più grande

Con mortadella e pesto leggero di pistacchio

L’Accidia: che barba che noia che noia che barba

Con rucola e pomodorini

La Lussuria: mmmmhhhhh

Con crema di zola e crudo

L’Ira: per ritrovare le staffe perdute

Con provola e ‘nduja calabra

 

L’Avarizia: però poi non chiedete lo sconto

Con speck e brie

La Gola: per veri ingordi

Bacon e scamorza affumicata

I 7 Gironi Infernali

Con cipolle dolci, pancetta e salsa piccantissima all’habanero da usare con parsimonia

La Classica

La più famosa, l’orecchio di elefante

Le Specialità Lombarde

A seconda della disponibilità o su prenotazione

Il Lavarello burro e salvia

Il Lesso del giovedi'

Sua Maestà la Casoeula

Una ricetta mai scritta ma mai dimenticata (dal 02 novembre al 28 febbraio)

Il rognone di vitello trifolato al Brandy

Il guanciolob di manzo all'aceto balsamico

L'anguilla allo spiedo o in carpione

A seconda della disponibilità del mercato alcuni prodotti potrebbero essere decongelati.
Tutti i nostri prodotti vengono trattati con abbattitori di temperatura come da norme igienico sanitarie

Dessert

Tiramisù

Rigorosamente con i pavesini,la vera cintura nera di tiramisù

La Crema dell'Oste

una base di crema catalana,rimontata con il marsala e servita con scaglie di mandorle,amaretto e caramello

La Crostata al Rabarbaro

Una delizia dolceamara per palati raffinati

Il Fagottino alle fragole

Con crema pasticcera e fragole fresche

Il Carpaccio d'ananas

marinato nel maraschino e servito con gelato e meringhette

I Sorbetti artigianali

lasciatevi consigliare dai nostri diavoletti

I Vini dell'Osteria

Divisi per regione di provenienza

Lombardia

Vini Rossi

Bonarda DOC Vivace BIO

Quaquarini
Rosso rubino dai riflessi porpora, segno di gioventù, colore altresì brillante, sintomo di buona frechezza. All’aspetto, corri-sponde un bouquet fine, intenso che richiama i frutti di bosco, le more, le ciliege. La leggera “frizzantezza” al palato, per nulla invadente, mantiene il Bonarda Quaquarini, armonioso, morbido, avvolgente di buona persistenza.

Sangue di Giuda DOC Vivace BIO

Quaquarini
Rosso rubino brillante. Profumi di gioventù, vinoso, fine, intenso, con garbati richiami floreali e di frutta rossa. Dolce, buo-na freschezza, armonico, rotondo, di buona struttura e persistenza.

Rosso di Valtellina DOC “Santa Rita”

Mamete Prevostini 
Rosso rubino brillante, naso elegante,i fragrante, fruttato, si riconoscono frutti di bosco freschi seguiti da aromi di fiori freschi come rose e violette. In bocca il sapore è fresco e piacevolmente asciutto con una buona persistenza.

Valtellina Superiore DOCG Sassella “Marena”

Mamete Prevostini
Rosso rubino con leggeri riflessi granati. Profumo intenso e fine con sentori di marasca, nocciola e piccoli frutti rossi. Sapore armonico, vellutato, ma allo stesso tempo robusto. Selvaggina, arrosti di carne, cacciagione, brasati di manzo, stracotti, formaggi a pasta dura e stagionati.

Piemonte

Vini Bianchi

Roero Arneis DOCG “Bric Varomaldo”

Generaj
Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. AI naso si apre con un ventaglio di profumi che vanno dalla ginestra, alla
pesca, con accenni mentolati e di anice.. In bocca mostra note saline e minerali delle nostre sabbie, accompagnate da
sentori fruttati di pesca. L’equilibrio è mantenuto anche dal profilo alcolico importante e dalla giusta acidità che lo contrasta.

Vini Rossi

Barbaresco DOCG “Garassino”

Tenuta Carretta
Color rosso granato, il profumo è pieno, di rosa selvatica con note speziate, il gusto è elegante, complesso, molto ricco
di frutto. Buona bevibilità ed equilibrio.

Barbera d’Alba DOC “La Tûr”

Generaj
Colore rosso rubino intenso con unghia violacea. Buona consistenza. Il naso è caratteristico del Barbera d’Alba. I sentori
vanno dalla ciliegia ai piccoli frutti di bosco, alla spezia. Gusto fedele alle sensazioni olfattive. Ingresso morbido, equilibrato
da una moderata e piacevole componente acida. Pasta all’uovo e sugo di notevole complessità, senza dimenticare glia
antipasti Made in Piemonte!

Dolcetto d'Alba DOC

Tenuta Carretta
Il dolcetto d’Alba Tenuta Carretta stilisticamente riproduce perfettamente le caratteristiche del vitigno e del territorio da
cui proviene, il colore è rosso rubino con riflessi violacei. Bouquet floreale e fruttato. Palato vellutato con retrogusto di
mandorla.

Barbera d'Asti Superiore DOCG “Fornace di Cerreto”

Malgrà
Colore rosso rubino intenso, con decisa nota violacea. I profumi vanno dai frutti rossi maturi alla viola, alla marasca.
Il gusto è suadente, vellutato, elegante e ben equilibrato, con una buona acidità in un finale ricco e persistente.

Roero DOCG “Bric Aût”

Generaj
100 % Nebbiolo. Rosso granato intenso. Profumi puliti e nitidi, sensazioni di fiori appassiti, rosa e viola, frutta rossa matura
e speziati di vaniglia e cacao. Lievi note balsamiche. Bocca fitta, setosa, di struttura importante con tannino in evidenza
ma piacevole. 24 Mesi di affinamento in Barriques di Allier.

Piemonte

Vini Bianchi

Lugana DOC “Il Sestante”

Tommasi 
Dal colore giallo paglierino intenso e brillante, al limite con il dorato, questo Lugana San Martino esprime sentori fruttati
e complessi, pesca innanzitutto e poi mela. Al palato poi risulta fresco, rotondo, persistente, sostenuto da un ottima mineralità.
Nel complesso è un Vino Armonico. Finale che richiama le sensazioni olfattive con sentori di miele e mela.

Vini Rosati

“Fossa Granara” Bardolino DOC Chiaretto

Tommasi
Colore rosato brillante, fruttato, floreale, elegante con sentori di ciliegia, viola e rosa. Abbastanza morbido, di buona acidità
e sapidità al palato. Vinificazione e affinamento in acciaio inox, 4 mesi.

Vini Rossi

Amarone della Valpolicella Classico DOCG

Tommasi
Rosso granato. Profumi di amarene e prugne sotto spirito, liquirizia e cuoio. Al gusto è asciutto e vellutato, ricco di corpo.
Abbinamenti: secondi di brasato o selvaggina arrosto, formaggi piccanti.

Valpolicella Classico DOC Sup. Ripasso

Tommasi
Rosso rubino carico. Profumo di sottobosco, confettura di amarene e prugne, speziato. Corpo robusto, leggermente tannico.
Abbinamenti: carni bianche e formaggi a pasta dura.

Trentino

Vini Rossi

Teroldego IGT

Cantina d’Isera
Colore è rosso rubino carico; il profumo è intensamente vinoso e piacevolmente fruttato di lampone e mora. Il gusto è
pieno, morbido e giustamente tannico. Perfetto con carni rosse particolarmente saporite o speziate, Gulash alla trentina,
selvaggina, i formaggi a pasta dura.

Alto Adige

Vini Bianchi

Gewurtztraminer Alto Adige DOC

Elena Walch
Giallo Paglierino tendente al dorato. Aromatico, che ricorda i petali di rosa e seduce con il gusto morbido, pieno e speziato.
Ottimo come aperitivo, accompagna bene antipasti speziati, scampi, aragoste e piatti della cucina asiatica.

Muller Thurgau IGT

Elena Walch
Giallo paglierino, abbastanza consistente, al naso colpisce con le sue piacevoli note di erbe aromatiche, noce moscata e
accenni di albicocca. La freschezza del vino conferisce gioventù e delicata struttura ad ogni sorso.

Vini Rossi

Lagrein Alto Adige DOC

Elena Walch
Degustazione: Colore viola nero da Lagrein. Bouquet intenso di spezie. Bocca dolce di frutto, bevibile senza alcuna
durezza. Anche nel finale una concentrazione di frutta.

Friuli Venezia Giulia

Vini Bianchi

Ribolla Gialla DOC Colli Orientali del Friuli

Torre Rosazza
Giallo paglierino, profumi netti, floreali e fruttati tra cui si distinguono il melone e una leggera nota agrumata. Al palato
l’esuberante freschezza della ribolla è ben bilanciata dalla struttura e dai profumi che rispecchiano le sensazioni olfattive.

Vini Rossi

Cabernet Sauvignon DOC Dollio

Scolaris
Rosso rubino. Bouquet intenso con sentori di mora e ribes nero, che lasciano poi spazio a note di pepe, alloro e liquirizia.
Gusto pieno e corposo, dalla buona complessità e persistenza. Una leggera sfumatura di legno intriga il finale.

Refosco Dal Peduncolo Rosso Friuli Isonzo DOCG

Scolaris
Rosso rubino intenso. Profumi fruttati di ciliegia, mora. Rustico al palato, si complessa successivamente, sciogliendo gli spigoli e lasciando spazio a sensazioni aromatiche più complesse di frutta matura. Trama tannica di grande eleganza.
Accenno di spezia nel finale, buona freschezza e persistenza.

Toscana

Vini Rossi

Bolgheri Rosso DOC “Zizzolo”

Fornacelle
60% Merlot , 40% Cabernet Sauvignon. 6 mesi in barrique di Allier di secondo passaggio. Colore: rosso rubino con riflessi
porpora. Olfatto: profumi di frutti di bosco, pepe rosa, sensazioni vegetali e viola, arricchiti da spezie, tabacco dolce e da sfumature balsamiche. Gusto: Corrispondenza fruttata e vegetale, tannino di valida fattura tannino di buona fattura armonicamente
integrato in una struttura corporea ben architettata.

Morellino di Scansano DOCG “Mentore”

Fattoria Mantellassi
Vinificazione in acciaio inox e affinamento di 6 mesi in bottiglia, per un vino dai tratti giovani di fiori e frutta fresca, leggera
nota speziata sul finale. Profumi abbastanza intensi, di buona struttura, sostenuta da adeguata freschezza.

Chianti DOCG “Cellini”

Il Palagio
Rosso rubino tendente al granato. Profumo Elegante, con sentori di viola mammola. Sapore: Armonico, asciutto, di bel
nerbo e stoffa vellutata. Abbinamenti: Carne alla Griglia.

Morellino di Scansano DOCG “S. Giuseppe”

Fattoria Mantellassi 
Le partite migliori del Morellino, sono passate in piccole botti di rovere francese per circa sei mesi. Dopo un affinamento
di alcuni mesi in bottiglia, il vino presenta un profumo vinoso fine ed eccellente, morbido ed equilibrato ed una sensazione
di freschezza e di gradevolezza nel gusto.

Campania

Vini Bianchi

Falanghina IGT Roccamonfina “Fonte Caia”

Telaro
Le pendici de vulcano spento di Roccamonfina regalano alla Falanghina “Fonte Caia” di Telaro, un intenso giallo dorato,
con profumi di frutta estiva matura, fiori freschi e miele d’acacia. Il gusto è sapido e abbastanza fresco, equilibrato tra
calore e morbidezza e con piacevole finale agrumato.

Falanghina IGT Roccamonfina "Vendemmia Tardiva"

Telaro
Caratteristiche uniche per questa Falanghina Vendemmia Tardiva, il terreno depositato dal vulcano spento di Roccamonfina infatti dona una sorprendente sapidità e lunghezza al palato di questo vino. Profumi di frutta esotica matura e pietra di fiume, interrompono il floreale iniziale con sorprendente intensità. Ottima la corrispondenza con il palato, morbido e abbastanza fresco. Zuppe delicate,primi piatti, carni bianche, pesce grigliato.

Greco di Tufo DOCG

DiMeo
Dai vigneti di Tufo, Santa Paolina, a 400-600 metri s.l.m. otteniamo il Greco di tufo Di Meo. vino dal colore giallo paglierino,
vivace e brillante, il profumo è ampio ed intenso con sentori di pesca e mandorla, al palato risulta fresco, armonico
e persistente.

Puglia

Vini Rossi

Negroamaro Salento IGP “Negramante”

PaoloLeo
Negramante Paolo Leo ha un colore rosso intenso con riflessi viola, il profumo è intenso di frutta fresca, ricorda il lampone
e la fragola. In bocca è pieno, equilibrato, con un finale piacevolmente persistente.

Primitivo di Manduria DOC “Passo del Cardinale”

PaoloLeo
3 mesi in barriques di rovere americano e 6 mesi in acciaio. Profumo sontuoso di frutta fresca, ciliegie mature e prugna,
note gradevoli di cacao e vaniglia. Struttura complessa, morbida e suadente che termina in note di lunga dolcezza.

Sardegna

Vini Bianchi

Renosu Bianco

Dettori
Color Oro, brillante. Pera matura, pesca tabacchiera, fiori bianchi, finocchietto e macchia mediterranea, accenni di pasticceria,
burro e cannella. Minerale. Palato, morbido e agile, finale sapido, mielato e floreale. Vino Biodinamico, Naturale.

Vini Rossi

Renosu Rosso

Dettori
Rosso rubino. Gelso, ciliegia candita, polvere di caffè e grafite, mirto, paté di olive e rosmarino. Palato rotondo, sapido, tannini delicati, ritroviamo le sensazioni del naso “passo passo”. Vino Biodinamico, Naturale.

Birre Artigianali

La Bionda

La Bionda

50 cl. La Tresca – Piemonte
Colore : Biondo
Fermentazione : Alta
Stile : Blond
Gradazione: 5,20 % Vol.
Alta fermentazione, colore dorato, tenue note di malto bilanciate da una luppolatura discreta.
Finale secco ed un grado alcolico non eccessivo.

Lupalis

Lupalis

50 cl. La Tresca – Piemonte
Colore : Biondo Oro
Fermentazione : Alta
Stile : American Pale Ale
Gradazione: 5,60 % Vol.
Oro dai riflessi ambrati. Il profumo è fortemente caratterizzato dall’uso dei luppoli americani, sapientemente impiegati in dry hopping.
Finale lungo e amaricante, appagante e dissetante.

La Rossa

La Rossa

50 cl. La Tresca – Piemonte
Colore : Rosso
Fermentazione : Bassa
Stile : Bock
Gradazione: 6,20 % Vol.
Bock dalla schiuma pannosa, dai profumi fruttati
e dal ricco e pieno sapore dei malti di origine
europea, la dolcezza è moderata e si sprigiona
prevalentemente nel finale. Ottimo il bilanciamento
apportato dai luppoli.

Cloe

Cloe

50 cl. La Tresca – Piemonte
Colore : Bianco
Fermentazione : Alta
Stile : Witbier / Blanche
Gradazione: 5,10 % Vol.
Tipico colore opalescente, torbida, note
di cereali, al palato emerge il fruttato e
l’agrume. Come da tradizione si usa coriandolo,
e bucce d’arancia. Il risultato è una birra
fresca e dissetante.

Bollicine

Franciacorta

Brut DOCG Rosè “Rosa Rosæ”

Bersi Serlini (Lombardia)
Profumi floreali congiuntamente a quelli di piccoli frutti rossi di bosco. Lampone, ribes, fragolina di bosco, per l’appunto. Ottima la Freschezza, lungo al palato, dove si “stende” morbido e avvolgente dato il perlage finissimo.

Brut Saten DOCG

Bersi Serlini (Lombardia)
Giallo paglierino tendente al dorato, le bollicine sono numerose, finissime e persistenti. Profumi intensi fruttati, leggero finale di vaniglia e Pan Brioches. Fresco, intenso e persistente al palato, dotato di buona mineralità.

Prosecco

Doc Treviso Extra Dry

Serena (Veneto)
Giallo paglierino chiaro luminoso. Profumo intenso, fruttato, aromatico, fiori di glicine e mela renetta. Sapore: leggerissima nota di mandorla.

Vini Dolci

Moscato D'asti DOCG “La Caudrina”

Az. Ag. Caudrina (Piemonte)
Il Moscato d’Asti “La Caudrina” si presenta di colore giallo paglierino carico, l’anidride carbonica si sprigiona in bollicine lievi e fini. I Profumi vanno dal muschio bianco, ai fiori di campo, alla pesca bianca. Dolce, gradevolmente fresco, i profu-mi ritornano “al naso” , carichi, pieni e inalterati nella loro gradevole persistenza.

Com’è andata?

Raccontaci la tua esperienza

frate-peccatori

Lascia la tua valutazione o un parere sul nostro servizio e sulla tua esperienza nei nostri ristoranti.
Ci permetterai di migliorare il nostro lavoro ed offrirti un’esperienza unica e in base ai tuoi gusti.

Inserisci la tua mail o il tuo cellulare in modo da poterti rispondere.