GLI ANTIPASTI per iniziare con stile
Per iniziare con stile
Il primo della classe Il CRUDO DI PARMA 24 mesi
Lo Gnocco fritto fatto in casa (ricetta segreta)
Il pan dorà con il lardo alle erbe, da una ricetta antica e quasi dimenticata
La CERVELLA DI VITELLO ALLA MILANESE come la faceva nonna
Il TRIS DI TARTARE di Fassona piemontese,con scaglie di Castelmagno con cipolline caramellate e con pesto rosso
I PICCOLI PECCATI assaggio dei nostri antipasti con il brusco, consigliato per 2 persone
L’insalata di baccalà dissalato con olive e patate
Le lumache alla bourgogne
Primi piatti
I RAVIOLI AL BRASATO DI… da una classica ricetta di San Ponzo
I GNOCCHI di zucca con salsa di noci e profumo di amaretto
I TAGLIERINI 40 TUORLI con burro,salvia,pecorino e TARTUFO NERO
Gli spaghetti alla CHITARRA con ragù di verdure, piatto VEGAN
Le reginette alla CARBONARA DELL’OSTE, con cipolle rosse e olive taggiasche
Gli STROZZAPRETI con ragù di selvaggina
Le paste e gli gnocchi sono di nostra produzione e trafilati al bronzo
I nostri risotti con il Carnaroli 100% dell’amico Mignone
L’INTRAMONTABILE risotto alla milanese con l’ossobuco di vitello
Con funghi porcini e mirtilli
Con vino Inferno e fontina DOP Val D’Aosta
Con zucca mantovana e salsiccia
Con il pesce persico dorato
Con mortadella di fegato e fagioli rossi
Con i fegatini di pollo
Con le lumache in umido
Con pere e Castelmagno
Secondi piatti
Il FRITTO MISTO ALLA MILANESE, il 5° quarto più prelibato in una ricetta ormai dimenticata
La tagliata di bue UBRIACO, il manzo marinato nella birra rossa, preparato in CBT e servito con rucola e grana, come nella più classica delle interpretazioni
Sempre il bue UBRIACO, ma stavolta con i funghi porcini trifolati
La BUSECCA, la trippa alla milanese
Il GANASSINO DI VITELLO brasato con funghi
I BRUSCITT BUSTOCCHI, tagliati a mano come da tradizione e serviti con la polenta
Le RANE di risaia fritte
Contorni
Patate fritte
Patate al forno
Verdure alla griglia
Insalata mista
Le specialità della casa
Le COTOLETTE
I 7 PECCATI CAPITALI PIU’ 2
La Superbia: perché io sono io… con funghi porcini** e fontina DOP val d’Aosta
L’Invidia: : e non è mai la più grande con radicchio e crema di taleggio
L’Accidia: che barba che noia, che noia che barba, con melanzane alla parmigiana
La Lussuria: mmmmhhhhh! Con crema di zola e prosciutto crudo
L’ira: per ritrovare le staffe perdute, con provola e n’duja calabra
L’Avarizia: però poi non chiedete lo sconto… con speck e brie
La Gola: per veri ingordi… con BACON e scamorza affumicata
I 7 gironi infernali: con cipolle dolci, pancetta e salsa PICCANTISSIMA all’habanero, da usare con parsimonia
Classica: la più famosa, l’orecchio di elefante
A richiesta le nostre cotolette possono essere preparate anche senza glutine
LE SPECIALITA LOMBARDE**
Secondo disponibilità o su PRENOTAZIONE
I BOLLITI misti del giovedì con la mostarda e le salse
SUA MAESTA’ LA CASOEULA una ricetta mai scritta ma mai dimenticata( dal 2 novembre)
Il rognone di vitello trifolato al Brandy
Le zampe di gallina del brodo buono
Lo stufato d’asino con la polenta di Marano
La coda di manzo in umido
La Zona Dolce
La torta di ricotta su base biscotto
la nostra idea di cheese cake
Il tiramisù fatto rigorosamente con i pavesini
la vera cintura nera di tiramisù
La crostata classica con la marmellata
un omaggio alla mia nonna
La torta piccantina al cioccolato e paprika
CSNCFUD
Il latte in piedi con salsa al caramello o salsa al cioccolato
perché non siamo portati per il paradiso
la crema dell’oste, una delicata crema catalana con marsala, servita con amaretti, mandorle a scaglie e salsa al caramello
e questa volta non te la cavi con 3 Ave Maria e 2 Padre Nostro
Inoltre i nostri deliziosi sorbetti artigianali dai gusti a sorpresa, lasciati tentare dai nostri diavoletti
*a seconda della disponibilità del mercato alcuni prodotti potrebbero essere decongelati
**Tutti i nostri prodotti vengono trattati con abbattimento della temperatura come da disposizioni sanitarie
La lista degli ingredienti e degli allergeni è consultabile in ogni momento, fatene tranquillamente richiesta al tavolo.